La speranza di un futuro più sicuro (la lampada) indica il nuovo anno (la strada), che padre e figlio si apprestano a percorrere fiduciosi (pupazzi di neve sorridenti). La casa con il camino acceso rappresenta un rifugio sicuro.
Blog nato per scherzo, ma che è diventato qualcosa di carino e culturalmente disimpegnato. Insomma politicaly scorrect.
31 dicembre 2021
Buon Anno
La speranza di un futuro più sicuro (la lampada) indica il nuovo anno (la strada), che padre e figlio si apprestano a percorrere fiduciosi (pupazzi di neve sorridenti). La casa con il camino acceso rappresenta un rifugio sicuro.
30 dicembre 2021
I ponti del 2022
28 dicembre 2021
Il mercatino di Natale
| La birreria all'aperto |
| Le casette di Natale |
Bibliografia:
Per il filmato su You Tube, clicca qui.
26 dicembre 2021
Gli orti botanici
Un'Orto Botanico, è un luogo dove vengono coltivate e raccolte piante per scopi diversi, per la ricerca scientifica, la conservazione e la didattica.
- Per la pagina Wikipedia, clicca qui.
- Per il sito Orto Botanico d'Italia, clicca qui.
- Per l'elenco Wikipedia, clicca qui.
- Per il post "Villa Taranto", clicca qui.
- Per il post "Il giardino botanico di Città Studi", clicca qui.
25 dicembre 2021
Buon Natale
24 dicembre 2021
Perché Anonimo Veneziano?
Enrico (Tony Musante) oboista della Fenice di Venezia, quando scopre di avere un male incurabile, decide incontrare per un ultima volta la ex moglie Valeria (Florinda Bolkan).
- Per la pagina Wikipedia (Film), clicca qui.
- Per la pagina Wikipedia (Romanzo), clicca qui.
- Per la colonna sonora, clicca qui.
- Per l'adagio finale, clicca qui.
23 dicembre 2021
La mela reintegrata
“Un’opera simbolica che si apre al mondo, così come la stazione ferroviaria, anche simbolicamente, apre la città al mondo”.
22 dicembre 2021
Che cosa è la moneta sonante?
moneta sonante.
21 dicembre 2021
Alpinismo tecnologico
| Un LNB Fracarro CDPUZ dopo 12 anni |
20 dicembre 2021
Aeroporto Katowice
| Esterno Terminal C - voli Shengen |
| Interno del Terminal C |
| Il logo dell'aeroporto |
- Per la pagina Wikipedia, clicca qui.
19 dicembre 2021
Si, viaggiare ...
| Il piazzale di Orio al Serio |
- Per la canzone di Lucio Battisti, clicca qui.
17 dicembre 2021
Iniziano le festività 2021
15 dicembre 2021
Caffè e Bancomat
- Per l'articolo del Corriere Economia, clicca qui.
08 dicembre 2021
Nevica!!!
- Per l'articolo su Corriere Online, clicca qui.
06 dicembre 2021
Gli 8 alberi di Natale 2021
![]() |
| L'albero sponsorizzato da Starbucks al Palazzo delle Poste |
| La Tour Eiffel di Natale (Sponsor Lancome) |
| L'abero di cristallo (Sponsor Swaroski) |
| L'albero tutto da scartare (Sponsor Jo Malone London) |
| L'albero dei cartoons (Sponsor Cartoon Network) |
05 dicembre 2021
Oh bej! Oh bej!
![]() |
| L'unico rigattiere, ma non troppo |
![]() |
| Street food |
![]() |
| Solo merce nuova! |
- Per la pagina Wikipedia, clicca qui.
04 dicembre 2021
Chi era Tino Scotti?
| Tino Scotti |
24 novembre 2021
Angera
- Per la pagina Wikipedia, clicca qui.
- Per il sito ufficiale del Comune, clicca qui.
15 novembre 2021
Perché si dice: "Ghe pensi mi"
13 novembre 2021
Di che cosa vuoi morire?
02 novembre 2021
Risparmiare energia - Isolamento
Bibliografia:
- Per la pagina Wikipedia "Isolamento a cappotto", clicca qui.
- Per la pagina Wikipedia "Isolamento termico", clicca qui.
- Per l'articolo sul Corriere Online, clicca qui.
Precedenti post:
01 novembre 2021
Dolcetto o scherzetto
- Per la pagina Wikipedia in inglese, clicca qui.
- Per la canzone "Dolcetto o scherzetto", clicca qui.
- Per i costumi fai da te, clicca qui.
31 ottobre 2021
Halloween
![]() |
| La zucca illuminata della mia vicina |
![]() |
| Le zucche in vendita |
Festeggiare la festa di Halloween è rendere un osanna al diavolo. Il quale, se adorato, anche soltanto per una notte, pensa di vantare dei diritti sulla persona.
![]() |
| La danza intorno alla testa lampeggiante |
28 ottobre 2021
Il giardino botanico di Città Studi
Orto Botanico di Brera – E’ il più vecchio, risale al 1774, allocato all’interno del Palazzo di Brera. E’ stato riconosciuto come museo e luogo di interessi storici.
Orto Botanico di Città Studi – Creato nel 2001 sui terreni della Cascina Rosa. Ha un’impronta prettamente di ricerca scientifica.
Orto Botanico G.E. Ghirardi – Situato sulle sponde del lago di Garda, nella cittadina di Toscolano Maderno, è dedicato alle piante officinali.
Come
ho scritto sopra, è stato inaugurato nel Settembre 2001, dalla
riqualificazione di Cascina Rosa. La location, di poco di più di 2
ettari di superficie, è sita tra Via Golgi e Via Valvassore Peroni.
E’ aperto da Febbraio ad Ottobre, grazie alla collaborazione dei
Volontari del Touring Club. L’ingresso è gratuito, come a quello
di Brera. Riconosciuto
dalla Regione Lombardia come raccolta museale, fa parte della Rete
Regionale degli Orti Botanici.Concepito
come “giardino della scienza”, con essenze provenienti dal
vecchio orto botanico di via Colombo e con nuove acquisizioni, si
configura come orto botanico accademico, ove le varie facoltà
interessate possono condurre esperimenti e ricerche.Ma
ha anche un lato divulgativo, ove il pubblico può seguire dei
percorsi nelle diverse realtà tipiche della flora spontanea
lombarda.Grazie
alla visita guidata organizzata dal campus di Lodi, ho potuto
accedere alle tre serre dove vengono condotte varie ricerche. Queste
serre, non aperte al pubblico, hanno una gestione ad alta tecnologia,
per mantenere le condizioni ideali di umidità ed insolazione, per le
piante che sono ospitate.Purtroppo
le dimensione di un post, non permettono di parlare a lungo di un
posto definito “aula a cielo aperto”, per la ricchezza di felci,
di piante carnivore, mirmecofile, cactacee, succulente, tintorie ed
alimentari.Non
appena visiterò anche l’Orto Botanico di Brera, creerò una pagina
“Orti Botanici di Milano”, ove potrò scrivere largamente
sull’argomento.
Bibliografia:
Per la pagina UniMi su questo orto botanico, clicca qui.
Per la pagina UniMi sugli Orti Botanici di Ateneo, clicca qui.
Per il sito istituzionale UniMi sugli Orti Botanici di Ateneo, clicca qui.
Per la pagina sul sito di Orto Botanico d’Italia, clicca qui.













