![]() |
Biglietto Urbano |
Come richiesto dal lettore di Monaco di Baviera, vediamo di dare un'occhiata alle tariffe del trasporto urbano milanese.
Per prima cosa spieghiamo che cosa è la progressione tariffaria SITAM
(Sistema Integrato Trasporto Area Milanese). L'organizzazione è ad
anelli concentrici + Milano centro. Man mano che ti allontani da Piazza
Duomo, aumenta la tariffa che devi pagare. Quindi abbiamo il biglietto
urbano che può essere usato dentro il Comune di Milano, il biglietto per la
Fiera ed i biglietti cumulativi.
![]() |
Biglietto cumulativo |
Il biglietto urbano da € 1,50 vale per 90' su tutti i mezzi di
superficie, 1 corsa in Metrò o 1 corsa sulla tratta urbana del Passante.
Quindi state attenti ai limiti tariffari del Metrò e del Passante.
Il biglietto cumulativo è qualcosa di più complicato, perché devi sapere
quante zone o semizone devi attraversare. Per esempio, per tornare a
casa devo comprare il biglietto urbano + 1 zona = € 2,50. Se voglio
andare da piazza Duomo a Sesto FS o Cologno Nord, pagherò € 1,90.
![]() |
Biglietto interurbano |
Ci sarebbero anche gli interurbani che permettono di prendere i mezzi
che viaggiano all'esterno della circolare 90/91, ma tutti preferiscono i
cumulativi.
Ma i bambini quanto pagano? Ogni adulto può portare con se,
gratuitamente, sino a due bambini tra 6 e 10 anni. Uno o più bambini
compresi di passeggino se inferiore ai 6 anni. per accedere al Metrò, i
gruppi famigliari dovranno accedere dal tornello handicappati.
Ci sono dei carnet di 10 corse urbane ad € 13,50, sia in formato
cartaceo che elettronico. lo sconto è interessante. In effetti paghi 9
corse e ne fai 10.
Herr Brucke potrà utilizzare i biglietti per turisti, che hanno validità
24 ore (€ 4,50) o 48 ore (€ 8,25), su tutta la rete urbana e senza le
limitazioni del Metrò o del Passante.
Se non conoscete le linee si possono utilizzare le app GiroMilano o
Moovit. Qui potrete trovare anche gli orari del servizio urbano.
| ||
--
Nessun commento:
Posta un commento