![]() |
Da www.milano.corriere.it |
Attualmente la proprietà è del Comune Di Milano, che la ha ceduta in comodato alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Fa parte della Parrocchia di Santa Tecla (Duomo).
Originalmente era in stile tardo Gotico, come descritto dal frate domenicano Galvano Fiamma. Nel XVIII secolo l'architetto Piermarini, quello della Scala, attua una ristrutturazione in stile neoclassico spostando l'ingresso sulla parete Sud.
Il campanile viene chiamato "delle Ore", perché Azzone Visconti lo aveva dotato del primo orologio pubblico d'Italia. Lo stile è in Gotico Lombardo come voluto dall'architetto Pecorari, incaricato per la realizzazione della Cappella Ducale.
Dopo il restauro del 2015, la chiesa è di nuovo visitabile e fa pare del percorso del "Grande percorso del Duomo di Milano".
Ora è anche sede di mostre d'arte.
Bibliografia:
- Per la pagina Wikipedia, clicca qui.
- Per la pagina sul sito del Duomo di Milano, clicca qui.
Post già pubblicati:
- La skyline di Milano
- Milano Skyline - Torre Velasca
- Milano Skyline - Terrazza Martini
- Milano Skyline - Hotel dei Cavalieri.
- Milano Skyline - Sant'Alessandro in Zebedia.
Nessun commento:
Posta un commento