Un mio piccolo amico illetterato deve fare una ricerca sul Passante Ferroviario. Io dico, ma è un compito da dare ad un povero bambino di quarta elementare? Stamattina ho incontrato il padre, sul Passante guarda caso, che mi ha chiesto una mano. Non si può scrivere che è una galleria scavata a 18 metri sotto Milano!
![]() |
Tabellone orari |
Questo è in due righe, ora vediamo di addentrarci nella galleria. La necessità di una galleria sotto la città si incomincia a sentire nel 1931, dopo l'inaugurazione della Stazione Centrale, ma fu preferito iniziare la costruzione di un anello che unisse le varie stazioni di Milano. Scelta dovuta a problemi economici e tecnologici.
I problemi economici hanno continuato ad affliggere il progetto sino all'inaugurazione avvenuta nel 1999.
![]() |
L'uscita di "MI Repubblica" |
![]() |
Binario 1 a "MI Repubblica" |
Il progetto fu messo in cantiere agli inizi degli anni '60, dopo l'inaugurazione della Stazione Porta Garibaldi, ma per i già citati problemi economici, si dovrà arrivare al 1984 per vedere partire i lavori. Tra alterne fortune, i lavori sono andati avanti sino all'apertura del primo tratto Bovisa - Porta Venezia nel 1997 ed all'ultima stazione "Forlanini" inaugurata nel 2015.
![]() |
Il Binario 1 a "MI Porta Venezia" |
![]() |
L'avvenistica stazione di P.ta Venezia |
Le stazioni di più problematica costruzioni sono le due centrali, "Repubblica" e "Porta Venezia". La stazione "Repubblica" è la prima costruita, contestualmente a quella della M3. L'incrocio delle due stazioni tocca le fondamenta del grattacielo "Breda" e sono sotto due vie di grande traffico, come Viale Tunisia e Via Vittor Pisani. La stazione "Porta Venezia" è stata realizzata a foro cieco con più stadi di lavorazione, per non bloccare Corso Buenos Aires, con i disagi per il traffico ed i negozianti. Per di più la testa stazione in direzione Ovest è sotto il tunnel della linea 1 della Metropolitana.
È molto comodo, da Vittuone a Porta Venezia ci metto mezz'ora. La tratta Sedriano - Porta Venezia fatta con Movibus + Metropolitana la copri in 50 minuti.
![]() |
Il sistema mobilità di Milano |
Per la pagina Wikipedia, clicca qui.
Per il sito ufficiale, clicca qui.
posted from Bloggeroid
Nessun commento:
Posta un commento