![]() |
La baguette di Wikipedia |
A seguito di numerose telefonate, su come
comportarsi con il pane del supermercato e le bestemmie di una mia
vicina, responsabile dell'area pane in un supermercato, contro certi
clienti, ho deciso di scrivere un post sui suggerimenti che ho dato.
La prima a fare la domanda è stata mia moglie, che
ha anche fatto da cavia sul suggerimento dato. La mia vicina mi ha spiegato
le norme vigenti sul trattamento del pane.
Partiamo dalle regole all'acquisto. La singola
pagnotta la devi prendere con i guanti, come si fa per le verdure. Ma
deve essere un guanto vergine, nuovo. Se tocchi il carrello lo devi
cambiare.
Il panino lo devi riporre nei sacchetti per pane e
non quelli in mater-bi; un sacchetto per ogni tipo di pane. Dopo la
pesa si chiude il sacchetto con l'etichetta autoadesiva.
Se ci si comporta in questa maniera l'igiene è salvaguardata,
ma non è proprio così! E' adesso che la mia vicina incomincia a tirar
madonne.
Dappertutto ci sono i contestatori, vecchietti e
signore al telefono. In questi tempi di corona virus, quasi tutti
girano indossando guanti di latex. Questi guanti proteggono le mani
dai virus, riempendosi a loro volta di virus. I guanti toccano
maniglie, soldi e carrello. Le tre categorie di clienti considerate
sopra, ritengono che, avendo i guanti di latex, possano toccare
tutto. Finché lo fai con le verdure, che vengono cotte o lavate in
acqua corrente, non va bene, ma è relativamente pericoloso.
Con il pane è delinquenziale! Toccando il pane con
i guanti inquinati non contamini solo il tuo pane, ma contamini anche
quello, che sarà acquistato da altri clienti. Prima di toccare il
pane dovresti toglierti i guanti in lattice e metterti quelli
monouso. Visto che pochi lo fanno, la mia vicina è costretta a
correre dietro ai clienti inadempienti, per costringerli ad
adeguarsi.
Tu non sai se la pagnotta
o la baguette sia contaminata o no; cosa faccio ora per essere
sicuro?
Dato che la maggioranza
dei virus non sopravvive a temperature superiore ai 60° C, ho
ritenuto che se metti il pane in forno ad una temperatura superiore,
si dovrebbe sterminare la carica batterica e virologica.
Il consiglio che ho dato
era di mettere il pane nel forno preriscaldato a 170° C, per almeno
un quarto d'ora. Questo per essere sicuri che anche l'interno superi
la soglia dei 60° C. Mia moglie per buon peso, lo ha messo a 200° C
per 20 minuti.
Il pane così trattato si
asciuga e diventa croccante e, purtroppo, ne mangi di più!
Se mi gira, scrivo
qualcosa anche sull'Anisakis. Vedremo!
Nessun commento:
Posta un commento