 |
Google Doodle - 12 Agosto 2013 |
Lo
conoscono tutti, ma sono in pochi a sapere, di cosa si tratti
veramente. Oggi vi presento uno dei gatti più celebri del mondo
anche se immaginario. Il paradosso del gatto di Schrödinger è un
esperimento di meccanica quantistica, ideato da Erwin
Schrödinger nel 1935. Non è stato mai eseguito nel mondo reale
rimanendo cosi un "esperimento
mentale",
lasciando all'immaginazione il destino del gatto . La parte che rende
l'argomento interessante, è
lo stato ambiguo dell'animale, conosciuto come la sovrapposizione
quantistica, grazie alla quale esso può essere sia vivo che morto
allo stesso momento. Adesso vi starete sicuramente chiedendo, "Com'è
possibile?".
L'esperimento
sarebbe molto facile da condurre, se non fosse per il povero gatto...
Teoricamente il gatto viene messo in una scatola con un meccanismo
composto da una sostanza radioattiva, un martelletto, un contatore
Geiger e una fiala con del cianuro. Considerando il tempo del
decadimento dell'isotopo anteriormente scelto, dopo un certo periodo
di tempo sarebbe ugualmente possibile che il meccanismo sia stato
messoin funzione o meno. Nel primo caso, la disintegrazione di un
atomo provoca il contatore a rilasciare il
martelletto che a sua volta rompe la fiala uccidendo istantaneamente
il gatto. E qui che nasce il paradosso, finché la scatola non verrà
aperta l'animale rimarrà uniformemente vivo e morto - è il fatto
dell'osservazione a costringere la natura ad assumere
definitivamente un'unica posizione.
Oggi,
85 anni dopo, siamo quasi certi come "salvare"
il gatto di Schrödinger, grazie ad un accurato studio del
fenomeno, condotto da un gruppo di fisici coordinati dalla Yale
University. I risultati, pubblicati a inizio giugno 2019, in parole semplici, permettono di anticipare e "prevedere" i salti quantici quali costituiscono la base per capire l'esperimento.
Il gatto di Schrödinger non è solamente un interessante paradosso per nerd. Nel corso degli anni è apparso in centinaia di serie televisive, film, libri, giochi, magliette e persino poesie o altre merchandise personalizzate. Tutto ciò ha sicuramente contribuito alla fama di un semplice gatto del 1935, in particolar modo le sue apparizioni in "The Big Bang Theory", "Rick and Morty", "Futurama", "Will Grayson, Will Grayson" e il google doodle del 2013.
Il paradosso del gatto di Schrödinger ormai è diventato un simbolo nella "pop culture" generale, non importa se vivo o morto, possiamo sapere con certezza che rimarrà un tema di discussione ancora a lungo.
Bibliografia:
Nessun commento:
Posta un commento