La maniera di dire "Fare il diavolo a quattro" ha origini nelle Rappresentazioni Sacre medioevali, ove il diavolo tentatore, la Madonna o qualche santo erano sempre presenti.
Il significato letterale è agitarsi per fare o ottenere qualcosa, anche in maniera poco ortodossa. Potrebbe anche essere qualcuno che fa un gran baccano o crea disordine.
Queste rappresentazioni ove vi era il diavolo venivano chiamate "Piccole diavolerie", se vi erano meno di quattro attori che interpretavano il diavolo o "Grandi diavolerie", se ce ne erano più di quattro.

Ciò creava un certo disordine nel backstage, dove bisognava stare molto attenti a non sbagliare le entrate o interferire con le uscite degli altri attori.
Spesso gli attori litigavano anche per la fetta di copione da interpretare o per il momento dell'entrata. Quindi urla e strepiti, per un generale gran bordello.
La frase è stata pure il titolo di un balletto pantomima francese, rappresentata a metà del XIX secolo all'Opera de Paris. Per saperne di più su questa piece, andate su Wikipedia alla voce "Le Diable a quatre"
Qui potrete leggere che lo scambio delle parti, ha alimentato anche la letteratura scritta , coinvolgendo firme famose.

Girando per Internet, ho scoperto che la frase più pronunciata sarebbe "Essere un buon diavolo".
Per l'etimologia della parola "Diavolo" leggete il Wikizionario.
La voce "Diavolo" la trovate anche su Wikipedia.
La voce "Diavolo" la trovate anche su Wikipedia.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina