![]() |
La copertina del libro |
Finalmente siamo arrivati al giorno della presentazione a Milano di questo libro di poesie.
Lunedì sera alle 18.00, nei locali della libreria Tadino, l'autore illustrerà la sua opera prima "30 piccole poesie", edito per i tipi di Aletti Editore.
Il libro era già stato presentato il 2 Febbraio di quest'anno, alla "Cittadella dei Giovani" in Aosta, in occasione dell'uscita nelle librerie, ove ha riscosso un ottimo risultato di pubblico.
Non avendo avuto tempo di procurarmi una copia ed ancor meno di leggerlo, me lo sono procurato in versione E-book e gli ho dato una prima letta.
Leonardo, poeta poco più che ventenne, e' un ermetico, che esprime il concetto che ha nell'anima, in massimo cinque versi, anche senza disdegnare opere di più strofe.
In quest'opera ho visto il tormento adolescenziale di un ragazzo che si trasforma in adulto, domandandosi se sarà ancora in grado di evolversi.
Sa affrontare più argomenti, differenti tra loro, puntando in maniera diretta al dunque. Nella poesia "Ragazzo sfigato" puntualizza il disagio studentesco, che si dibatte tra il nozionismo inutile e la incapacità a comunicare di certi professori, che potrebbe spingere il povero studente a qualche atto estremo.
Anche la grafica e' curata e pulita, con un giusto mix tra poesie ed immagini. Purtroppo io ho visto solo la versione elettronica, ma confido che la versione cartacea, mi piacerà ancora di più.
Il libro era già stato presentato il 2 Febbraio di quest'anno, alla "Cittadella dei Giovani" in Aosta, in occasione dell'uscita nelle librerie, ove ha riscosso un ottimo risultato di pubblico.
Non avendo avuto tempo di procurarmi una copia ed ancor meno di leggerlo, me lo sono procurato in versione E-book e gli ho dato una prima letta.
Leonardo, poeta poco più che ventenne, e' un ermetico, che esprime il concetto che ha nell'anima, in massimo cinque versi, anche senza disdegnare opere di più strofe.
In quest'opera ho visto il tormento adolescenziale di un ragazzo che si trasforma in adulto, domandandosi se sarà ancora in grado di evolversi.
Sa affrontare più argomenti, differenti tra loro, puntando in maniera diretta al dunque. Nella poesia "Ragazzo sfigato" puntualizza il disagio studentesco, che si dibatte tra il nozionismo inutile e la incapacità a comunicare di certi professori, che potrebbe spingere il povero studente a qualche atto estremo.
Anche la grafica e' curata e pulita, con un giusto mix tra poesie ed immagini. Purtroppo io ho visto solo la versione elettronica, ma confido che la versione cartacea, mi piacerà ancora di più.
Cristina Ruffoni, sulla rivista online "Not Only Magazine", ha scritto un recensione critica dell'opera, che consiglio di leggere, per un migliore approccio con l'opera.
Bibliografia:
- Per la pagina su "Cittadella dei giovani", clicca qui.
- Per l'articolo di Cristina Ruffoni su "Not Only Magazine", clicca qui.
- Per scaricare il manifestino, clicca qui.
Nessun commento:
Posta un commento