![]() |
Lo screenshot incriminato |
Ieri sera, mia figlia mi ha mandato uno screenshot di una inquadratura di casa, tratta da Google Street. L'oggetto della mail suonava come. "Giangi ed il Signor Architetto, star di Google Maps". Ovviamente era in Polacco.
In effetti è una foto fatta dalla Google Car metà di Agosto e stavamo parlando in merito a dei lavori di ristrutturazione imminenti, nell'appartamento di una condomina.
Nella foto sono riconoscibile per lo svaccamento nel vestire. Tee shirt blu e bianca sponsorizzata di Antenna Club e pantaloni di sicurezza neri e grigi, comprati in saldo da LIDL.
Quella maglietta era così scolorita, a furia di lavaggi, che il buon Gianmario me ne ha date altre due, non per altro per il decoro della sua e della mia società.
Ma come è stata scoperta la foto? Una compagna di classe di mia figlia ha chiesto, se avesse avuto delle foto della casa in Italia. Così sono andate in giro per Google Maps per capire se si vedesse qualcosa.
Il titolo lo ho ricavato da uno slogan della rivoluzione studentesca, urlati dai sessantottini di buona memoria. Ho cambiato un "ci" con "mi" ed ho tolto "più" prima di "andare". Così mi sembra, che suoni meglio. Nel 1968 avevo 14 anni ed ero uno "sbarbato, figlio di sciuri".
Era uno slogan così di moda, che Eugenio Finardi ci scrisse sopra una canzone di successo.
Legalmente potrei chiedere a Google di photoshoppare la foto, in maniera da essere cancellato, ma mi sembra esagerato. Gli eventuali malintenzionati sono avvertiti, anche ad Agosto c'è qualcuno in condominio.
Bibliografia:
Per il video della canzone "La CIA" di Eugenio Finardi, clicca qui.
Nella foto sono riconoscibile per lo svaccamento nel vestire. Tee shirt blu e bianca sponsorizzata di Antenna Club e pantaloni di sicurezza neri e grigi, comprati in saldo da LIDL.
Quella maglietta era così scolorita, a furia di lavaggi, che il buon Gianmario me ne ha date altre due, non per altro per il decoro della sua e della mia società.
Ma come è stata scoperta la foto? Una compagna di classe di mia figlia ha chiesto, se avesse avuto delle foto della casa in Italia. Così sono andate in giro per Google Maps per capire se si vedesse qualcosa.
Il titolo lo ho ricavato da uno slogan della rivoluzione studentesca, urlati dai sessantottini di buona memoria. Ho cambiato un "ci" con "mi" ed ho tolto "più" prima di "andare". Così mi sembra, che suoni meglio. Nel 1968 avevo 14 anni ed ero uno "sbarbato, figlio di sciuri".
Era uno slogan così di moda, che Eugenio Finardi ci scrisse sopra una canzone di successo.
Legalmente potrei chiedere a Google di photoshoppare la foto, in maniera da essere cancellato, ma mi sembra esagerato. Gli eventuali malintenzionati sono avvertiti, anche ad Agosto c'è qualcuno in condominio.
Bibliografia:
Per il video della canzone "La CIA" di Eugenio Finardi, clicca qui.
Nessun commento:
Posta un commento