Indica un momento di grande disperazione o esasperazione.
Viene dall'azione delle "prefiche" o "repute", donne chiamate, o meglio pagate, per piangere un morto. Queste signore pregano e si disperano davanti al morto, disordinando e strappandosi i capelli. con questa azione invocano grazie eterne per l'anima del morto, cercando anche di farla commuovere.
Viene dall'azione delle "prefiche" o "repute", donne chiamate, o meglio pagate, per piangere un morto. Queste signore pregano e si disperano davanti al morto, disordinando e strappandosi i capelli. con questa azione invocano grazie eterne per l'anima del morto, cercando anche di farla commuovere.
Questa usanza era molto diffusa nell'antica Grecia e a Roma, tanto da essere anche rappresentata su anfore e bassorilievi.
L'uso delle prefiche è andato scemando dopo la seconda guerra, ma sopravvive ancora nell'entroterra siciliano e sardo. Comunque è anche un ricordo di quando ero piccolino e stavo a Taranto con i nonni. Poteva capitare di andare a fare una visita di condoglianze a casa di conoscenti e trovare queste donne vestite di nero, snocciollanti il rosario o urlanti. In Puglia sono chiamate le Chiangimuerti, nome tipico del Salento.
Un uso spesso rappresentato anche in film storici in costume, documentari o comici, in cui l'usanza è presa per i fondelli. Su questa usanza si è esercitato anche Pier Paolo Pasolini, nel documentario "Stendalì, suonano ancora".
Bibliografia:L'uso delle prefiche è andato scemando dopo la seconda guerra, ma sopravvive ancora nell'entroterra siciliano e sardo. Comunque è anche un ricordo di quando ero piccolino e stavo a Taranto con i nonni. Poteva capitare di andare a fare una visita di condoglianze a casa di conoscenti e trovare queste donne vestite di nero, snocciollanti il rosario o urlanti. In Puglia sono chiamate le Chiangimuerti, nome tipico del Salento.
Un uso spesso rappresentato anche in film storici in costume, documentari o comici, in cui l'usanza è presa per i fondelli. Su questa usanza si è esercitato anche Pier Paolo Pasolini, nel documentario "Stendalì, suonano ancora".
Per la pagina Wikipedia, clicca qui.
Per la pagina Treccani, clicca qui.
Per il filmato You Tube, clicca qui.
Nessun commento:
Posta un commento