![]() |
Da un sito satirico francese |
Il padre di un PIA mi ha chiesto lumi sull'etimologia del nome Pasqua e perché ogni anno cambia data. Dio Santo! Vabbé che questi padri sono tutti sessantottini, ma a scuola non hanno imparato niente? Mi sa di no!!!
Il perché del cambio continuo della data, lo ho spiegato nel post sulle feste mobili, ma repetita iuvant.
Andiamo con ordine! Da dove arriva la parola "Pasqua"? Deriva dalla parola ebraica "Pesach", in aramaico "Pasà", che significa "Passare oltre". E' il passare oltre dell'Angelo di Dio, davanti alle porte marcate con il sangue dell'agnello. La Bibbia narra che Dio disse a Mosè di far marcare tutte le porte degli Ebrei in Egitto. Nella decima piaga, L'Angelo uccise tutti i figli maschi primogeniti, escluso quelli ebrei, mo compreso il figlio del Faraone.
Nella cristianità il passare oltre è quello di Gesù Cristo, che nella Resurrezione passa dalla morte alla Vita. Questo in poche parole l'etimologia di Pasqua.
Il variare della data è causato dal fatto che, per i cattolici, la Pasqua cade la prima Domenica dopo il plenilunio successivo all'equinozio di primavera. Questo è la regola stabilita dal primo Concilio di Nicea. In un altro post tratterò di nuovo la differenza di calcolo della Pasqua tra Ebrei, Cattolici ed Ortodossi.
Buona Pasqua e non mangiate troppo!
Bibliografia:
Il perché del cambio continuo della data, lo ho spiegato nel post sulle feste mobili, ma repetita iuvant.
Andiamo con ordine! Da dove arriva la parola "Pasqua"? Deriva dalla parola ebraica "Pesach", in aramaico "Pasà", che significa "Passare oltre". E' il passare oltre dell'Angelo di Dio, davanti alle porte marcate con il sangue dell'agnello. La Bibbia narra che Dio disse a Mosè di far marcare tutte le porte degli Ebrei in Egitto. Nella decima piaga, L'Angelo uccise tutti i figli maschi primogeniti, escluso quelli ebrei, mo compreso il figlio del Faraone.
Nella cristianità il passare oltre è quello di Gesù Cristo, che nella Resurrezione passa dalla morte alla Vita. Questo in poche parole l'etimologia di Pasqua.
Il variare della data è causato dal fatto che, per i cattolici, la Pasqua cade la prima Domenica dopo il plenilunio successivo all'equinozio di primavera. Questo è la regola stabilita dal primo Concilio di Nicea. In un altro post tratterò di nuovo la differenza di calcolo della Pasqua tra Ebrei, Cattolici ed Ortodossi.
Buona Pasqua e non mangiate troppo!
Bibliografia:
- Per la pagina Wikipedia, clicca qui.
Nessun commento:
Posta un commento