Per chiudere la giornata, ieri siamo andati anche a fare un giro a Superga. Basilica costruita su di una collina come ex voto da Vittorio Amedeo II di Savoia.
Il posto è conosciuto per il duisastro aereo in cui morirono tutti i calciatori del Grande Torino.
![]() |
La basilica di Superga |
Il primo ostacolo fu la conformazione della collina, non proprio adatta all'erezione di una basilica.
In un anno, 100 operai con pale, picconi e carriole riuscirono a spianare il colle abbassandolo di 40 metri. Nonostante tutto il 20 Luglio 1717 viene posta la prima pietra. Il 12 Ottobre 1749 la basilica venne consacrata, alla presenza di Carlo Emanuele II.
Nei sotterranei della "Real Basilica di Superga" vi sono le tembe dei reali Savoia, Dopo il trasferimento della capitale a Roma, i reali sono sepolti al Pantheon.
Dato lo stato pietoso della strada che dal Rione Sassi risaliva la collina, nel 1884 fu inaugurata una funicolare, trasformata in tramvia a cremagliera nel 1934.
Per la storia e le vicissitudini della basilica vi rimando alla pagina Wikipedia.
![]() |
Il memoriale del Grande Torino |
Recenti indagini, hanno stabilito che lo schianto fu dovuto ad un altimetro bloccato ad una quota più alta.
La tragedia ebbe un così tale seguito, che furono modificate le rotte di atterraggio a Caselle. Per paura la trasferta in Brasile, per il campionato del mondo, avvenne via nave.
Al funerale parteciparono oltre un milione di cittadini, arrivati da tutta Italia.
Bibliografia:
- Per il sito ufficiale, clicca qui.
- Per la pagina Wikipedia, clicca qui.
- Per la pagina sulla tragedia di Superga, clicca qui.
- Per la pagina Istagram del blog, clicca qui.
Nessun commento:
Posta un commento