![]() |
Palazzo Lombardia |
Dai suoi 161 metri di altezza, puoi godere di una vista dei tetti di Milano, migliore della vista ottenibile salendo al belvedere del Pirelli.
Prima di parlare della visita diamo una spiegazione al titolo del post. Dopo la morte di Silvio Berlusconi, i suoi seguaci hanno tentato di dare il suo nome, prima agli aeroporti, poi al belvedere. Per ora non c'è alcun parere da parte della Giunta.
Questo settore del grattacielo viene aperto in date programmate o per occasioni speciali. Per esempio, ad Aprile, è stato aperto per la Design Week.
Oltre a questa apertura, nel 2023 ci sono due sessioni, una estiva, ormai andata ed una autunnale. Eccezionalmente le due aperture estive sono state estese sino alle 22.00, per permettere la visione dello skyline di Milano, con le luci della notte.
Di seguito le date della sessione autunnale
Autunno
- Domenica 3 settembre, 10.00-18.00
- Domenica 17 settembre, 10.00-18.00
- Domenica 01 ottobre, 10.00-18.00
- Domenica 15 ottobre, 10.00-18.00
- Domenica 12 novembre, 10.00-18.00
![]() |
Il Belvedere |
Per incominciare abbiamo fatto una quarantina di minuti in coda. La fortuna è che Piazza Città di Lombardia sia coperta ed in corrente d'aria, quindi non si sofferto troppo il caldo.
Arrivati al varco N1 siamo stati divisi in gruppi di 20 visitatori. Dopo il controllo di sicurezza, stile aeroporto, siamo stati divisi in due gruppi di 10, dato che ogni ascensore ne porta tanti + 1 operatore. Dopo una corsa di circa 1 minuto, sei 161 metri più in alto. Per i culturi degli ascensori ad alta velocità, ci ha messo tre piani per frenare.
Guardando fuori dalle vetrate ci si rende conto dell'altezza. Tutto quello che, nella mia gioventù, avevo considerato molto alto, era ai miei piedi più in basso. Come minimo erano 60 metri sotto. Solo la Torre Unicredit ed il grattacielo Isozaki sono più alti.
![]() |
La Stazione Centrale |
Bibliografia:
- Per la pagina istituzionale, clicca qui.
- Per la pagina Istagram del blog, clicca qui.
Nessun commento:
Posta un commento