Visualizzazione post con etichetta Calendario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Calendario. Mostra tutti i post

07 maggio 2020

Frutta e verdura di stagione - Maggio



Continuamo a pubblicare dei contributi ricevuti dalla mia conoscenza con un trip grafomane di Primavera.

La frutta di Maggio
Cosa sapere sul mese di Maggio
Maggio è il quinto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile. Il nome potrebbe derivare dalla dea romana Maia. Nella cultura cristiana maggio è il mese della Madonna.
Maggio - (dal latino maius) Secondo alcuni questo mese fu detto maius da Romolo in onore dei senatori ch'erano chiamati majores.
I giorni di questo mese sono 31 giorni è il terzo mese della stagione primaverile, riflesso della crescente esposizione della natura alla luce solare, il culmine nel solstizio d'estate del 20-21 giugno. Di conseguenza le giornate si allungano e il clima è decisamente più mite. Un aspetto che giustifica la consuetudine presso i popoli antichi di dedicare questo mese a divinità legate alla luce.
Ne fanno parte i segni zodiacali del Toro ( fino al 20 ), e poi i Gemelli.
I romani associavano il mese di Maggio ad Apollo mentre i Celti al “fuoco luminoso”
A maggio si cominciano a vedere i primi frutti. Da qui il famoso detto popolare:

“Aprile fa il fiore e maggio gli dà il colore”!


Maggio è il mese della fioritura dei ciliegi e delle rose.
Una delle isole di Capo Verde prende il nome dal mese di Maggio perché fu scoperta il primo di maggio. Formava parte della dote di Caterina d'Aragona, quando essa principessa sposò Enrico III. re d'Inghilterra.
Nell’orto si possono già cogliere ravanelli,insalate,fave, rucola, novelle, mentre fioriscono melanzane,peperoni,pomodori, zucchine, ed altro. Nei campi i cereali – orzo,grano, avena.

L'orto di Maggio

In astronomia, s'inizia a delineare il cielo tipico delle notti estive, con la Costellazionedi Boote in posizione dominante, grazie alla sua luminosità di Arturo, terza stella più brillante della volta celeste. Altissima sull'orizzonte, quasi allo zenit, è la costellazione dell'OrsaMaggiore o Grande Carro.

Curiosità
  • Il giorno 1 è la Festa dei Lavoratori.
  • Il giorno 8 si celebra la Festa della Mamma (spostato a Domenica 10).
  • Il giorno 21 il Sole lascia il segno del Toro ed entra in quello dei Gemelli.

Frase di Santo Giovanni Paolo II
La fiducia non si acquista per mezzo della forza. ...

Detti e proverbi
  • Tra maggio e giugno fa il buon fungo.
  • Se piove i primi di maggio, noci e fichi faranno buon viaggio.
  • Se piove per San Giacomo e Filippo (1 maggio), il povero non ha bisogno del ricco.
  • Maggio giardinaio non empie il granaio.

22 aprile 2020

Frutta e verdura di stagione - Aprile

Aglio
Asparago
Quest'oggi pubblico il contributo di una mia conoscenza, arrivato ieri pomeriggio.
Cambiato il carattere e fatto un minimo di integrazione con gli stili del blog, via per la pubblicazione. Il maggiore problema è stato l'estensione del file. Purtroppo il formato .docx è un bastardo nato, quando ho passato il testo sull'editor di Blogger è venuto fuori di tutto, ovviamente non intelligibile! Però ce l'ho fatta.
 
Il mese di Aprile
Carciofo
Che differenza c'è tra quella di stagione e quella fuori stagione?
Frutta e verdura fuori stagione vengono coltivate in serre e con luce artificiale, raccolte acerbe e portate a maturazione in celle frigorifere. La non maturare sulla pianta non permette ai vegetali di arricchirsi di nutrienti importanti, soprattutto le vitamine, delle quali risultano perciò poveri.
Invece i Frutti e le Verdure di stagione che vengono portati a completa maturazione naturalmente, con la naturale luce del sole, sono più ricchi di vitamine, sali minerali e fitonutrienti.

Ciliegia
La specialità del mese

Uova di pesce
Le uova di pesce variano da gusto e prezzo in base alla loro provenienza, le più pregiate e costose sono quelle di Storione, molto più accessibile sono quelle si Salmone , fino a quelle più economiche ma non meno buone delle altre, il Lompo ed il Capelin.
Lavorazione: le uova si estraggono dai pesci, selezionate, lavate, salate, pastorizzate (il caviale più pregiato può anche essere fresco) e confezionate. Le uova di Salmone sono arancione brillante, sono più grasse delle altre, pastose e con un gusto deciso. Le uova di Lompo e di Capellin piccolo pesce nordico, sono i più comuni succedanei del caviale. Le uova di Storione ottime ed un gusto delicatissimo.
Kiwi
Fragola
Aprile dolce fiorire!
Lasciato l’inverno alle spalle, arriva la primavera, che oltre al sole porta con sé nuovi profumi, colori e nutrienti prodotti di stagione, pronti per essere assaporati sulle nostre tavole. Aprile è il mese in cui la natura rinasce dopo il lungo letargo invernale, la campagna si trasforma, la terra si risveglia e si prepara per la semina, e appaiono le prime
La data “ufficiale” di inizio della primavera è il 20 marzo.
Aprile è il quarto mese dell'anno in base al calendario gregoriano, e il secondo della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Lattuga
Limone
l clima di Aprile si presenta, di solito più mite, con giornate lunghe ed esposte alla luce solare, ma con un’elevata piovosità, un antico proverbio recita: “Quando tuona d’aprile buon segno per il barile”. Quindi avere un aprile abbastanza piovoso significava ottenere un abbondante raccolto. Ogni anno il 25 aprile si festeggia in Italia la Festa della Liberazione. Questa giornata è quella in cui dal 1946 si ricorda la liberazione dell'Italia dal governo fascista e dall'occupazione nazista.
Preparate il terreno per le piantine estive. Seminate e trapiantate in terreno aperto: peperoni, pomodori, melanzane; cetrioli, meloni, cocomeri, zucche e zucchine; cicoria da taglio, lattughe di tutti i tipi, sedano, prezzemolo, basilico; bieta da orto e da taglio, carote, agretti, fagiolini precoci, cavoli estivi.
Cominciate a trapiantare le varietà a fioritura estiva o autunnale. Seminate astri, zinnie, amaranti, petunie, begonie, viole. Preparate i nuovi vasi di crisantemi con i germogli delle vecchie piante.
 
Posizioni planetarie: Mercurio passa in Ariete l’11, in Toro il 27; Venere passa in Gemelli il giorno 3. Il Sole entra in Toro il 19 del mese. Marte insiste in Acquario, Giove in Capricorno, Saturno in Acquario, Urano in Toro è in congiunzione col Sole il giorno 26 e Nettuno in Pesci.
Nespole

Citazione di Giovanni Paolo II
"Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro".
Patata






Ravanello

 

27 dicembre 2019

I ponti del 2020

Anche quest'anno ce la passiamo abbastanza male. Elenchiamo il disastro 2020.

Gennaio
  • A l'Epifania abbiamo un week end lungo. Sabato 4, Domenica 5 e Lunedì 6.
Capodanno cade di Mercoledì, quindi con due giorni di ferie, possiamo stare a casa da San Silvestro a l'Epifania.

Aprile
  • Pasqua e' un altro week end lungo. Sabato 11, Domenica 12 e Lunedì 13.
Il 25 cade di sabato, quindi niente giornata libera extra.

Maggio
  • La Festa dei Lavoratori e' un week end lungo. Venerdì 1, Sabato 2 e Domenica 3.
Giugno
  • La Festa della Repubblica e' il primo ponte. Da Sabato 30 Maggio a Martedì 2 Giugno, quattro giorni liberi.
Dicembre
Riusciamo a finire in bellezza! Abbiamo più ponti in questo mese rispetto a tutto l'anno.
  • E' salvo il ponte dell'Immacolata. Siamo a casa da Sabato 5 a Martedì 8. Quest'anno San Nicola e Sant'Ambrogio non aiutano.
  • Natale e' un week end lungo. Da Venerdì 25 a Domenica 27 possiamo abbuffarci a piacere.
  • Altro week end lungo per Capodanno. Da Giovedì 31 a Domenica 3 a festeggiare ancora.
Ricordatevi che quest'anno e' bisestile. Cosi febbraio finisce al 29.