Con questo chiudiamo la serie dei modi di dire che indicano dei disastri.
La cittadina portuale greca non è citata con fini geografici, ma come memoria storica di un disastro.
Nel 1446 nelle acque del golfo di Patrasso, si tenne una battaglia tra la Repubblica Veneziana e l'Impero Ottomano, con la sconfitta dei Veneziani. La sconfitta fu così disastrosa che il detto incominciò a significare di andare ad affrontare un fallimento annunciato.
Ma potrebbe avere un origine più antica. Si mormora che l'origine sia nella frase latina "Ire ad patres", cioè "Andare presso i padri", cioè "Morire".
Così anche questa volta abbiamo indicato un'azione disastrosa, assai fallimentare.
C'è anche la versione veneziana "Andare a Patrasso co' tuto", che tradotto suona "Andare a Patrasso con tutto", con il significato "Lasciarsi morire". Un'altra sconfitta contro gli Ottomani, nelle acque di Patrasso, nel 1467. La sconfitta fu così cocente, che l'ammiraglio Vittor Cappello si ritirò a vita privata e morì di crepacuore.
Nessun commento:
Posta un commento