![]() |
Il Bacio di Hayez |
Incominciamo con i compiti delle vacanze. La richiesta arriva da un PIA che, tra una DAD ed un'altra, ha tentato di arrivare alla fine del primo anno di liceo. Il tema è "Il bacio nella storia e nell'arte". Un bel match!
Sono passati 47 anni da quando studiavo Storia dell'Arte al liceo, ma ci proviamo lo stesso a dare una mano.
Per questo posto ho deciso di prendere in esempio il quadro di Francesco Hayez "Il bacio" e la fotografia di Alfred Eisenstaedt “V-J Day in Times Square”, meglio conosciuta come "Il bacio di Times Square".
Incominciamo a vedere le differenze strutturali delle due opere.
Il dipinto è un olio su tela di 112x88 cm, datato 1859 ed è ammirabile alla Pinacoteca di Brera.
La fotografia è una instantanea in bianco e nero, scattata a Times Square il 14 Agosto 1945, con una Leica Illa. Fu pubblicata dalla rivista LIFE.
Le due opere hanno in comune lo scopo politico e le discussioni che hanno generato tra i critici ed i "ben pensanti".
Il Bacio di Hayez vede la luce in pieno periodo indipendista, undici anni dopo i moti del 1848, alla definitiva fine della Restaurazione. L'Italia è divisa in staterelli e si spera che le Guerre d'Indipendenza portino alla riunificazione.
Qui il bacio è tra due amanti che si devono separare a causa della guerra. La donna si abbandona nell'abbraccio dell'amato, con estrema fiducia. Lasciamo perdere le metafore e le alegorie che si agitano dietro.
![]() |
Il bacio di Times Square |
Il marinaio, George Mendosa, non conosceva l'infermiera, Greta Zimmer Friedman. Aveva bevuto un po' troppo e, per festeggiare, decise di sbaciucchiare la prima a portata di mano.
La fotografia è stata contestata a lungo. Ogni scusa era buona.
Ci furono accuse che la foto fosse stata posata e non naturale. Le femministe fecero accuse di violenza sessuale ai danni dell'infermiera. Fu contestato anche l'orario dello scatto!
Un'altra differenza è il numero delle versioni. La fotografia è figlia unica, mentre il quadro ne esistono tre versioni ufficiali ed alcune minori.
Adesso i piccoli amici devono approfondire loro. Io ho dato una traccia da sviluppare.
Bibliografia:
- Per la pagina Wikipedia sul "Il bacio" di Hayez, clicca qui.
- Per l'articolo di Focus sul bacio di Times Square, clicca qui.
Nessun commento:
Posta un commento